RIFLESSIONI SULLA CAMPAGNA CERASICOLA 2021
A cura di
COOPERATIVE FEDAGRIPESCA PUGLIA
CONFAGRICOLTURA BARI/BAT
La filiera cerasicola
La filiera cerasicola, coerentemente alle altre filiere della frutta fresca, è così rappresentabile:
Nel caso di specie l’anello relativo all’industria alimentare non è da considerarsi in quanto abbiamo preso in esame solo le ciliegie per il consumo fresco che, dopo l’acquisto dall’agricoltore, vendono solo manipolate e confezionate – senza trasformazione – per essere consegnate alla vendita al dettaglio. Queste le produzioni italiane in tonnellate, delle principali regioni produttrici, nel quinquennio 2014/2018 (fonte monitor ortofrutta Agroter su dati Istat.
La Puglia rappresenta circa il 37% del totale delle ciliegie prodotte in Italia.
La composizione del prezzo
Premesso che non si è fatto alcuno studio statistico, o qualificabile come tale, ma solo una elementare rilevazione dei prezzi di vendita delle ciliegie, presso la distribuzione organizzata, nei territori analizzati.
La situazione relativa ai prezzi di vendita al dettaglio in tali siti, nei giorni 4-5-6 giugno 2021, è stata sintetizzata nella tabella che segue:
Rilevazione condotta in sei regioni italiane, localizzate lungo tutta la penisola, e copre 28 città.
Rilevazione n. 1
Prezzi rilevati sulle ciliegie con provenienza Puglia/Italia con riferimento, dove riportato, alla varietà e calibro.
REGIONE DI VENDITA |
PROVINCIA |
Prezzo al kg |
Varietà |
CALIBRO |
PROVENIENZA |
Emilia Romagna |
Ferrara |
€ 6,95 |
Italia |
||
Emilia Romagna |
Modena |
€ 7,96 |
Ferrovia |
24+ |
Puglia |
Emilia Romagna |
Modena |
€ 4,98 |
Puglia |
||
Emilia Romagna |
Parma |
€ 9,80 |
28 |
Italia |
|
Lazio |
Roma |
€ 9,96 |
Ferrovia |
24/26 |
Puglia |
Lazio |
Roma |
€ 7,99 |
26/28 |
Italia |
|
Lazio |
Roma |
€ 15,72 |
Giorgia |
28/30 |
Puglia |
Lazio |
Roma |
€ 5,96 |
Giorgia |
22/24 |
Puglia |
Lazio |
Velletri |
€ 8,49 |
24/26 |
Italia |
|
Lazio |
Velletri |
€ 2,99 |
Italia |
||
Lazio |
Velletri |
€ 5,99 |
Italia |
||
Lazio |
Velletri |
€ 6,98 |
Bigarreaux |
26/28 |
Italia |
Liguria |
Genova |
€ 7,90 |
Italia |
||
Liguria |
La-Spezia |
€ 7,95 |
Duroni |
26/28 |
Italia |
Liguria |
La-Spezia |
€ 9,90 |
Duroni |
26/28 |
Italia |
Liguria |
Savona |
€ 6,98 |
Ferrovia |
24/26 |
Puglia |
Lombardia |
Bergamo |
€ 12,80 |
Duroni |
28+ |
Puglia |
Lombardia |
Bergamo |
€ 6,99 |
Ferrovia |
Italia |
|
Lombardia |
Milano |
€ 9,96 |
Italia |
||
Lombardia |
Milano |
€ 7,96 |
Ferrovia |
24+ |
Puglia |
Lombardia |
Varese |
€ 7,95 |
Duroni |
26 |
Italia |
Marche |
Macerata |
€ 3,29 |
Duroni |
Italia |
|
Marche |
Macerata |
€ 4,50 |
Italia |
||
Marche |
Macerata |
€ 6,78 |
Italia |
||
Piemonte |
Alessandria |
€ 6,99 |
Ferrovia |
26/28 |
Italia |
Piemonte |
Alessandria |
€ 5,98 |
24/26 |
Italia |
|
Piemonte |
Alessandria |
€ 7,90 |
24/26 |
Italia |
|
Piemonte |
Alessandria |
€ 4,50 |
24/26 |
Italia |
|
Piemonte |
Alessandria |
€ 6,96 |
24/26 |
Italia |
|
Piemonte |
Torino |
€ 4,98 |
22/24 |
Italia |
|
Piemonte |
Torino |
€ 12,96 |
BIO |
Italia |
|
Piemonte |
Alessandria |
€ 7,95 |
Duroni |
26/28 |
Italia |
Piemonte |
Alessandria |
€ 9,96 |
28/30 |
Italia |
|
Puglia |
Bari |
€ 7,99 |
Giorgia |
28+ |
Italia |
Puglia |
Bari |
€ 6,90 |
Duroni |
24/26 |
Italia |
Puglia |
Bari |
€ 7,78 |
24 |
Italia |
Puglia |
Bari |
€ 3,98 |
Italia |
||
Toscana |
Firenze |
€ 7,95 |
Duroni |
Italia |
|
Toscana |
Firenze |
€ 6,96 |
Duroni |
Italia |
|
Toscana |
Firenze |
€ 5,96 |
Duroni |
Italia |
|
Toscana |
Montecatini |
€ 5,98 |
Duroni |
Italia |
|
Toscana |
Montecatini |
€ 2,99 |
Ferrovia |
Italia |
|
Toscana |
Montecatini |
€ 8,70 |
28 |
Italia |
|
Umbria |
Perugia |
€ 13,72 |
Giorgia |
28/30 |
Puglia |
Umbria |
Perugia |
€ 9,98 |
BIO 22+ |
Puglia |
|
Valle D’Aosta |
Aosta |
€ 7,38 |
Giorgia |
22/24 |
Puglia |
Veneto |
Jesolo |
€ 7,50 |
Duroni |
Italia |
|
Veneto |
Treviso |
€ 9,58 |
26/28 |
Puglia |
|
Veneto |
Verona |
€ 7,95 |
Duroni |
Italia |
|
Veneto |
Rovigo |
€ 7,98 |
Duroni |
Italia |
I prezzi di provenienza Puglia/Italia riportano un valore medio di € 7,50/kg
Di contro, qui di seguito, si riportano i prezzi di vendita dei produttori delle ciliegie sul mercato di Bisceglie relativi ai giorni 1° giugno – 3 giugno 2021.
Rammentiamo che i prezzi del mercato delle ciliegie sono pubblici ed è stato individuato quello di Bisceglie in quanto riferimento di tutta l’area del nord barese/BAT con assoluta assonanza a quanto verificatosi nei principali centri di raccolta del sud-est barese.
ASTA DI MARTEDÌ 1 GIUGNO 2021
Ferrovia da €. 1,20 a €.2,50; Giorgia da €. 1,30 a €. 1,60; Black Star €. 1,50;
Roma da €. 1,00 a €. 1,20; Celeste €. 1,20
ASTA DI MERCOLEDÌ 2 GIUGNO 2021
Ferrovia da €. 1,30 a €. 1,80; Giorgia da €. 1,40 a €. 1,50; Black Star da €. 1,40 a €. 1,50; Roma da €. 1,00 a €. 1,40; Grace Star da €. 1,30 a €. 1,60.
ASTA DI GIOVEDÌ 3 GIUGNO 2021
Ferrovia da €. 1,30 a €. 2,00; Giorgia €. 1,00;
Black Star da €. 1,00 a €. 1,20; Roma da €. 1,00 a €. 1,40; Grace Star €. 1,50.
I prezzi riportati si riferiscono alle ciliegie classificate di prima scelta e in funzione del calibro. Nella forbice dei prezzi, ovviamente, si parte da un prodotto con calibro minimo 22-24 per salire ad un calibro 26-28 ed oltre.
Riflessioni sulla rilevazione n.1
Ad un confronto tra la rilevazione amicale dei prezzi di vendita e quella dei prezzi di asta del medesimo periodo, sembra palese che esista una forbice notevole tra i due valori, che non sembra trovare giustificazione nei costi di distribuzione. Difatti, mediamente ci sono circa 5 euro di differenza fra il prezzo al produttore ed il prezzo di vendita nella distribuzione.
Gli operatori che intervengono nel primo acquisto e nella prima lavorazione del prodotto fresco, coloro che vivono il primo impatto con il produttore e il successivo passaggio con la GDO, lamentano che, a causa dell’annata di carico eccessivo del prodotto, sia verificabile una elevata presenza di calibro non commerciabile.
Abbiamo ritenuto utile, a questo punto, analizzare quali differenze esistano rispetto ai diversi calibri
Il calibro 28 e 28-30 presenta i seguenti risultati: Ferrovia presenta punte molto vicine ad € 10,00 e, Giorgia, addirittura punte oltre i 15,00 euro per il calibro 28 oltre. Se si confrontano questi prezzi con quelli del prodotto in vendita al produttore appare chiarissimo che si tratta di un divario enorme, quanto inaccettabile.
Il calibro medio 24-26 presenta i seguenti risultati: Ferrovia prezzi mediamente sui 7,00 anche con punte molto superiori. Si consideri che al produttore, nei giorni di riferimento, per questo calibro non venivano pagati più di € 2,00.
Il calibro medio 24-26 presenta i seguenti risultati: mediamente € 5,50 con punte anche superiori. Si consideri che al produttore, nei giorni di riferimento, per questo calibro non venivano pagati più di € 1,20-1,30.
I risultati rappresentati dimostrano inequivocabilmente come la forbice di prezzo fra produttore e prezzi al consumo sia sempre molto elevata indipendentemente dal calibro, smontando, pertanto, le teorie di coloro i quali affermano che le ciliegie devono essere considerate solo un prodotto quasi da gioielleria e che i calibri minori non pagano.
In conclusione riteniamo che la forbice esistente tra il prezzo di vendita del produttore e quello d’acquisto del consumatore finale abbia, in media, dei valori sconcertanti, soprattutto se si tiene conto che essa è stata verificata in GDO, per un prodotto fresco in piena campagna di raccolta e con la necessità conclamata di spingere i consumi per garantire veloce consumo della massa di drupe in maturazione. Una ricerca di mercato, condotta con metodi della rilevazione statistica, potrebbe permettere uno studio più accurato della problematica.
Rilevazione n. 2
Prezzi rilevati sulle ciliegie con provenienza Vignola con riferimento, dove riportato, alla varietà e calibro.
REGIONE DI VENDITA |
PROVINCIA |
Prezzo al kg |
Varietà |
CALIBRO |
PROVENIENZA |
Emilia Romagna |
Modena |
€ 11,18 |
Samba |
26/28 |
Vignola |
Emilia Romagna |
Modena |
€ 9,16 |
28 |
Vignola |
|
Lazio |
Roma |
€ 9,58 |
Vignola |
||
Liguria |
La-Spezia |
€ 6,96 |
26/28 |
Vignola |
|
Lombardia |
Bergamo |
€ 13,16 |
30 |
Vignola |
|
Lombardia |
Milano |
€ 9,56 |
Vignola |
||
Lombardia |
Milano |
€ 18,00 |
Extra |
Vignola |
|
Lombardia |
Milano |
€ 9,90 |
Duroni |
28 |
Vignola |
Lombardia |
Milano |
€ 9,18 |
Duroni |
Vignola |
|
Lombardia |
Varese |
€ 10,90 |
26 |
Vignola |
|
Piemonte |
Torino |
€ 6,96 |
Vignola |
||
Piemonte |
Torino |
€ 9,16 |
Vignola |
||
Puglia |
Bari |
€ 7,96 |
24/26 |
Vignola |
|
Umbria |
Perugia |
€ 5,98 |
Prime Giant |
24/26 |
Vignola |
I prezzi di provenienza Vignola riportano un valore medio di € 9,80/kg
Riflessioni sulla rilevazione n.1
Appare evidentissimo che il prodotto di provenienza Vignola, indipendentemente dal calibro, abbia un valore aggiunto molto più elevato rispetto a quello di provenienza Puglia/Italia.
E’ il risultato della programmazione, della tutela del marchio, del marketing territoriale. Una breve disamina sulla storia della Ciliegia di Vignola dimostra quanto riportato
Il 16 dicembre 1965 nasce il Consorzio della Ciliegia Tipica di Vignola. Il Consorzio di Vignola, associa sia produttori che operatori commerciali, industriali e cooperative, in questi anni si è occupato, dell’attività di valorizzazione della ciliegia di Vignola sia all’interno dell’area di tutela, sia sulle principali piazze italiane ed estere. Tutte le analisi di mercato vengono unite all’interno di un sistema informativo che meglio permette di capire il trend di mercato nei vari anni, con l’obiettivo di monitorare sistematicamente tutte le fasi, dalla produzione al consumo. Tra il 1975 ed il 1976 il Consorzio realizzò il primo e vero censimento del ciliegio all’interno del proprio comprensorio, per poter avere un quadro reale della situazione. Nel 1985 il Consorzio presenta il primo “Progetto Ciliegio” per la zona di produzione. Il Consorzio produsse un documento che prevedeva il rilancio della produzione cerasicola tramite: il miglioramento e l’introduzione di nuove varietà, l’aumento delle rese produttive, il contenimento dei costi, la preservazione della qualità e tipicità di un frutto che ancora oggi conquista i consumatori sia in Italia che all’estero. Da questo momento inizia una lenta ma costante trasformazione del panorama cerasicolo vignolese:
Nel 1998 viene effettuato il “Censimento Cerasicolo nel comprensorio vignolese” che ha interessato oltre 2000 aziende sparse per tutto il territorio di tutela.
RIFLESSIONI CONCLUSIVE
Da quanto verificato si può comprendere quanto generalmente incida, sull’attuale situazione, la debolezza della produzione primaria: APPARE NECESSARIO E NON PIU’ DEROGABILE LA RIORGANIZZAZIONE DELLA FILIERA IN MODO TALE DA DISTRIBUIRE PIU’ EQUAMENTE IL VALORE AGGIUNTO FAVORENDO MAGGIORMENTE LA PARTE AGRICOLA. Servono norme chiare che intervengano su tutti i componenti della filiera.
Nello specifico ed in riferimento alle provenienze si evince, in maniera inequivocabile, il ritardo dell’area pugliese che, pur rappresentando il 37% della produzione nazionale, sconta un baratro sotto tutti i punti di vista: obsolescenza degli impianti cerasicoli, tutela delle produzioni, marketing.
E’ indispensabile la filiera cerasicola pugliese venga strutturata adeguatamente con la stesura di un piano cerasicolo che permetta di ripartire con un altro piglio e con una programmazione finalmente mirata e specifica. Fondamentale, inoltre, appare la caratterizzazione territoriale a marchio della ciliegia pugliese che gode, oltre alle specifiche organolettiche dettate dalle qualità climatiche e pedologiche del territorio, della riconosciuta capacità professionale degli operatori agricoli dei territori specializzati. In questo contesto, appare un percorso obbligato, l’organizzazione di un Consorzio di Tutela della Ciliegia di Puglia che si occupi di:
- promuovere, tutelare, valorizzare ed estendere la produzione ed il commercio della ciliegia;
- tutelare la denominazione della ciliegia di Puglia con un marchio di produzione e di tutela;
- promuovere e sostenere ogni utile iniziativa intesa a determinare e salvaguardare la tipicità e le caratteristiche peculiari della ciliegia di Puglia
- propagandare con ogni mezzo utile il consumo della ciliegia, agevolandone produzione, commercio ed
A valle di tutto ciò potrebbe riconsiderarsi l’idea di addivenire ad un marchio Ciliegie d’Italia con l’unione dei Consorzi di Tutela di tutte le zone maggiormente produttrici.